Di seguito una breve presentazione dei cappellani di Roma Tre che potrete incontrare e conoscere personalmente nei corridoi della nostra università.

Sono don Davide Santus, sono un sacerdote della Diocesi di Bergamo anche se il mio percorso di formazione e il mio ministero sono sempre stati strettamente intrecciato con la città di Roma. Ho frequentato prima il Seminario di Bergamo poi il Seminario Romano fino all’ordinazione nel 2005. Dopo un ulteriore periodo a Roma per ultimare gli studi presso l’Università Gregoriana, sono tornato a Bergamo dove ho svolto tutta la “gavetta”: prima direttore dell’oratorio, poi di nuovo a Roma come viceparroco e infine parroco a Caprino Bergamasco.
Ora risiedo nella parrocchia di San Francesco Saverio alla Garbatella dove mi occupo della pastorale giovanile e della Caritas. Le mie giornate scorrono tra catechesi e colloqui con i ragazzi, ascolto dei bisognosi e lunghe passeggiate in centro Roma alla ricerca degli angoli più curiosi e nascosti di questa incredibile città. Dal 2024 sono cappellano coordinatore dell’università di Roma Tre e dallo scorso ottobre mi occupo dei dipartimenti di Economia, Economia Aziendale e Scienze Politiche.

Sono don Giorgio De Iuri, ho 34 anni e dopo la formazione presso il Pontificio Seminario Romano Maggiore e l’Università Gregoriana, sono stato ordinato sacerdote nel 2021 per la Diocesi di Roma. Ho svolto il mio servizio pastorale presso la Parrocchia di san Tommaso Apostolo all’Infernetto e attualmente sono vicario parrocchiale presso la Parrocchia di san Gregorio Magno alla Magliana.
Dal 2025 sono stato nominato nell’equipe dei Cappellani universitari di Roma Tre, con assegnazione ai Dipartimenti di Studi Umanistici, Lingue e Letterature Straniere, Filosofia Comunicazione e Spettacolo.

Sono dom Ezechiele Pereira, O.S.B. monaco e sacerdote benedettino dell’Abbazia di San Paolo Fuori le Mura in Roma, sono nato in Brasile nel 1988. Ricopro il ruolo di penitenziere minore ostiense e cappellano del dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma Tre. In Brasile ho conseguito il baccalaureato in musica presso l’università Paulista – UNESP. In seguito, ho continuato i miei studi con il Maestro José Luís de Aquino approfondendo la tecnica e lo stile musicale attraverso un corso specialistico in performance organistica tenuto dall’Università di San Paolo USP (Brasile) e altri corsi con i Maestri J. Fisher (USA), Winfried Bönig (Germania) e Daniel Roth (Francia).
Presso il PIMS Pontificio Istituto di Musica Sacra in Roma ho conseguito la Licenza in organo, con il Maestro Roberto Marini nell’anno 2019; ho concluso Cum Laude il corso Post-Gradum finalizzato all’approfondimento dell’opera per organo di Max Reger nell’anno 2022; Attualmente svolgo il dottorato di ricerca sulla figura artistica del medesimo compositore sotto l’orientamento del Maestro Roberto Marini.

Carissimi, mi chiamo Don Matteo Riboli, ho 46 anni e sono romano. Ho studiato presso l’Università di Roma Tre, nella Facoltà di Ingegneria. Già a partire dagli anni di ingegneria ho proseguito la mia formazione con gli studi di filosofia alla Pontificia Università Gregoriana e di teologia presso la Pontificia Università della Santa Croce.
Sono sacerdote da undici anni e da circa quattro anni svolgo il mio ministero nella Diocesi di Roma presso la Parrocchia di Santa Maria Stella Mattutina. Con grande gioia sono stato recentemente nominato Vice-Cappellano dell’Università Roma Tre, con speciale dedizione alla Facoltà di Ingegneria, tornando così nei luoghi dove ho vissuto la mia esperienza universitaria.
Sono uno sportivo, appassionato di temi filosofici e teologici, del dialogo tra scienza e fede, e significativamente impegnato nella pastorale giovanile.

Sono Pilar, una laica consacrata, peruviana, ma abito a Roma già da 15 anni. Vivo la mia vocazione cercando che Gesù si possa incarnare in me, che si faccia vita in me, e così poter portarLo in mezzo al mondo! Faccio parte dell’equipe della pastorale universitaria di Roma3, concretamente nel dipartimento di Giurisprudenza.
Sono felice di svolgere questo servizio e spero che ci possiamo incontrare qualche volta!





Servizio per la Cultura e l'Università Roma

